143 Quotes About Italiano


  • Author Sophie Kinsella
  • Quote

    Mi pare di aver capito una cosa, e cioè che la vita è questo, salire e poi scivolare più giù, e ricominciare a salire. Le scivolate non contano. L'importante è che il percorso nel suo insieme vada più o meno verso l'alto. E' il massimo che si può chiedere. Più o meno, salire.

  • Tags
  • Share

  • Author Victor Hugo
  • Quote

    L'istinto di Cosette cercava un padre, come quello di Valjean cercava un figlio, e incontrarsi, per essi, significò trovarsi; nel momento misterioso in cui le loro mani s'incontrarono, si saldarono. Quando quelle due anime si scorsero, riconobbero di essere ciascuna quel che abbisognava all'altra e s'abbracciarono strettamente.

  • Tags
  • Share


  • Author Mauro Bonazzi
  • Quote

    Per tutti, Ateniesi e non, simpatizzanti e nemici, Atene è la città dei processi, o meglio, come nelle Vespe di Aristofane, una città malata di processi, in cui tutto passa per i tribunali, in modo fin troppo disinvolto: nei processi, scriveva il sofista e retore Antifonte, che di queste cose se ne intendeva, conta la capacità di persuadere e non l’accertamento della verità.

  • Tags
  • Share

  • Author Bonnie Nadzam
  • Quote

    Così, nelle centinaia di guerre che seguirono e durante gli anni trascorsi a vagare come migranti tra gli affamati e i senza speranza, impararono che la compassione non teme nulla e nessun pensiero la ostacola, giacché altrimenti non sarebbe compassione.

  • Tags
  • Share


  • Author F. Scott Fitzgerald
  • Quote

    Non riuscivo a perdonarlo e neanche trovarlo simpatico, ma capii che dal suo punto di vista ciò che aveva fatto era pienamente giustificato. Era stato tutto molto sbadato e pasticciato. Erano gente sbadata, Tom e Daisy: sfracellavano cose e persone e poi si ritiravano nel loro denaro o nella loro ampia sbadataggine o in ciò che comunque li teneva uniti, e lasciavano che altri mettessero a posto il pasticcio che avevano fatto.

  • Tags
  • Share

  • Author John Gray
  • Quote

    Perché non mi ascolti quando parlo?è un manuale per le relazioni affettive degli anni Novanta. Rivela come uomini e donne siano diversi in ogni aspetto della vita. Non solo i due sessi comunicano in modo diverso, ma pensano, sentono, percepiscono, reagiscono, amano, provano bisogno e giudicano secondo diverse modalità. Sembra quasi che provengano da pianeti diversi, perché parlano lingue diverse e diverse sono le loro necessità.Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere

  • Tags
  • Share